Cupra Terramar: svelata ai dipendenti Audi Ungheria

La nuova Cupra Terramar è stata svelata ai dipendenti Audi Ungheria.
Il sito produttivo dove verrà realizzata la nuova Cupra Terramar è situato in una delle zone industriali più importanti dell’Ungheria, la novità del Marchio sportivo spagnolo sarà assemblata accanto ai modelli Audi.
Nel corso dell’evento a cui hanno partecipato Wayne Griffiths, CEO di CUPRA, Markus Haupt, Vicepresidente Produzione e Logistica, Alfons Dintner, Presidente di Audi Ungheria, Zoltán Les, membro del Consiglio di Produzione Veicoli di Audi Ungheria, e altri rappresentanti di Audi Ungheria.
I dipendenti dello stabilimento hanno visto da vicino il veicolo che inizieranno a produrre a partire del 2024.
Cupra Terramar sarà commercializzata nel 2024.
Una linea audace e dimensioni compatte, lunga 4,5 metri, sarà disponibile con motorizzazioni a combustione e una nuova generazione di propulsori con alimentazione ibrida plug-in che le consentiranno di percorrere fino a 100 km in modalità completamente elettrica.
La produzione della nuova Terramar a Gyor in Ungheria, rafforzerà il legamento tra Audi e Seat, del resto gli stessi motori che monta la Cupra Formentor VZ5, i cinque cilindri turbo da 2.5 litri, vengono prodotti da Audi Ungheria.
La nuova Cupra Terramar affiancherà la UrbanRebel e la Tavascan.
Auto elettriche che rientrano nella strategia di elettrificazione di Cupra, un piano che nel 2025 vedrà il brand iberico ancora una volta protagonista nel segmento delle auto sportive a zero emissioni.
Wayne Griffiths, CEO di Cupra, ha dichiarato: “Siamo ribelli con una grande visione e un modo di pensare anticonvenzionale, e insieme faremo grandi cose. Questo modello combina emozione, stile e sportività con l’elettrificazione, e ci spinge verso il mercato dei SUV, uno dei segmenti in più rapida crescita in Europa”.
Alfons Dintner, Presidente di Audi Ungheria: “Cupra Terramar è un modello stimolante, che ispira, un pezzo potente della nostra produzione, il suo percorso verso il successo e le sue grandi prospettive. la porteremo su strada vantando la massima qualità”.
Marco Lasala