Donne e motori

Il maggior numero di incidenti auto non è causato da una donna

Donna alla guidaSi parla ancora una volta (e per sfatare sempre di più il mito) di incidenti causati da donne al volante. Facile.it ci aiuta, attraverso una sua ricerca, a capire che il 46,12 per cento dei veicoli circolanti in Italia sono intestati a donne ed evidenzia anche come, in alcune regioni, la presenza di donne proprietarie di automobili superi gli uomini.

In Valle d’Aosta infatti quasi 6 auto su 10 (il 58,10 per cento) sono di proprietà di una donna, in Umbria invece il 53,11 per cento, seguita dal Friuli con il 51,15 per cento ed il Lazio con 51,06 per cento. Uomini e donne pareggiano i conti in Emilia Romagna, nelle Marche ed in Toscana. Si capovolge la situazione in Veneto dove le donne che possiedono un’automobile rappresentano il 48,32 per cento, in Campania il 39,55 per cento ed in Puglia il 36,09 per cento.

Ma tornando all’argomento principale di questo articolo, statistiche ufficiali hanno dimostrato che fino al dicembre 2012 quando la Corte di Giustizia Europea dichiarò l’inapplicabilità, le donne potevano usufruire di benefici e sconti sul costo della polizza auto fino ad una certa età e che le neopatentate fossero molto più prudenti dei loro coetanei uomini, causando appena il 25per cento degli incidenti in meno.

A portare acqua al mulino della “donna al volante pericolo costante” erano i numeri che dimostravano l’aumento delle denunce di sinistri da parte delle donne, spesso però si trattava di dover denunciare un incidente causato da un figlio il quale, durante i suoi primi anni al volante, guidava l’auto della madre intestataria del contratto di assicurazione. In realtà, secondo delle recenti statistiche commissionate dalle agenzie di assicurazione italiane, le donne oggi causano il 15 per cento di incidenti stradali in meno rispetto agli uomini.

Di seguito l’elenco (stilato da Facile.it) delle regioni Italiane col maggior numero di donne al volante e vi invitiamo a leggere questo articolo correlato che avvalora la tesi della donna al volante sinonimo di prudenza.

 

Costanza Tagliamonte

 

Regioni

% Donne al volante

Valle d’Aosta

58,10%

Umbria

53,11%

Friuli Venezia Giulia

51,15%

Lazio

51,06%

Marche

50,92%

Toscana

50,43%

Emilia Romagna

50,41%

Veneto

48,32%

Abruzzo

48,03%

Piemonte

47,60%

Liguria

47,19%

Sicilia

45,63%

Lombardia

45,60%

Molise

44,11%

Sardegna

43,60%

Calabria

42,15%

Trentino Alto Adige

41,82%

Basilicata

40,45%

Campania

39,55%

Puglia

36,09%

Italia

46,12%

 
Commenta